ORTOPEDIA - NEUROCHIRURGIA - CHIRURGIA OFTALMICA - CHIRURGIA ONCOLOGICA VETERINARIA

FREELANCE PER AMBULATORI E CLINICHE VETERINARIE .

PER CONTATTI : 3393201159

alessandro.prota@virgilio.it















sabato 22 ottobre 2011

ARTROSI DEL GOMITO NEL CANE :UNA TECNICA CHIRURGICA PER ALLEVIARE IL DOLORE



Nella Displasia del Gomito del Cane in seguito a frammentazione del Processo Coronoideo(FCP) si crea una infiammazione del comparto mediale del Gomito

.Il Tendine Bicipite termina con due porzioni una sul Radio ed un’altra sull’Ulna attaccandosi in prossimità del Processo Coronoideo ,con la tensione del tendine durante il movimento c’e’ una pressione sul compartimento mediale dell’ulna a livello del processo coronoideo frammentato cosi facendo si provoca il dolore al gomito.,L’intervento consiste nell’asportazione del frammento (coronoidectomia) ed incisione della terminazione tendinea ulnare annullando la tensione del tendine sulla zona infiammata articolare(Hulse et al.)
freccia rossa :Processo Coronoideo Frammentato (FCP)





L’intervento di rilascio della porzione ulnare del tendine bicipite(Biceps Ulnar Release Procedure BURP) allevia il dolore al cane migliorando l’escursione articolare.



La tecnica di Hulse diminuisce il carico sul comparto mediale del gomito spostando la porzione ulnare del tendine del bicipite in una posizione più laterale ,e’ senz’altro una tecnica interessante e promettente nel tempo.

Dott Alessandro Prota
Consulenza Veterinaria on line 3393201159

sabato 9 luglio 2011

TETTOPLASTICA ACETABOLARE NELLA DISPLASIA DELL’ANCA DEL CANE :TECNICA MODIFICATA

TETTOPLASTICA ACETABOLARE MODIFICATA:



La Tettoplastica Acetabolare e’ un’intervento chirurgico dell’anca del cane che consiste nel creare un tetto al di sopra del margine aceta bolare (parte superiore dell’acetabolo) per dare un migliore alloggiamento della testa nell’acetabolo in modo che la testa poggi su una superfice meglio distribuita. L’intervento classico di Slocum prevede il prelievo di listarelle dall’Ileo che vengono suturate alla capsula , per evitare di intrappolare ed irritare il nervo sciatico con l’impianto osseo viene discontinuato il legamento sacro tuberoso che passa al di sopra del suddetto nervo. L’innesto di osso determina una reazione osteocartilaginea che prolunga il margine dorsale dell’acetabolo .Il tessuto osteocartilagineo formatosi avvolte crea dei problemi all’abduzione dell’anca(portare l’arto verso l’esterno) con limitazione del movimento all’estenzione ed irritazione del nervo sciatico che viene intrappolato posteriormente dall’impianto osseo avvolte sovradimenzionato Ho deciso quindi di modificare l’intervento creando uno Slot (fessura della corticale esterna dell’ileo)sulla porzione anteriore del margine acetabolare con impianto a palizzata delle lamelle ossee prelevate dall’ileo con una sporgenza ossea limitata di pochi centimetri in modo da non toccare il passaggio del nervo sciatico (che passa posteriormente all’acetabolo)e rendere piu’ liberi i movimenti di abduzione dell’anca .Le lamelle ossee quindi non vengono piu’ suturate alla capsula articolare ma incastrate in una fessura (slot) del margine acetabolare, sotto le lamelle viene inserita la spongiosa(prelevata dall’ileo) per rinforzare l’innesto osseo e favorirne meglio la osteointegrazione.al disopra della capsula articolare Il risultato e’ un prolungamento del margine acetabolare che impedisce la sublussazione della testa femorale con un’andatura piu’ sicura e indolore, rallentando i processi artrosici a carico dell’articolazione coxofemorale. Il candidato ideale per questa chirurgia deve avere una testa del femore sana senza principi di segni artrosici . Il postoperatorio prevede un degenza in gabbia per alcune settimane e poi movimento controllato a guinzaglio per 6 settimane


Dott Alessandro Prota
consulenza on line 3393201159

domenica 19 dicembre 2010

ARTROSI NEL CANE :LA TERAPIA

L’infiltrazione articolare rappresenta una tecnica terapeutica importante nel trattamento di alcune patologie dell'apparato locomotore,. Trova principali indicazioni nella patologia degenerativa (osteoartrosi) ed infiammatoria (artrite) e nella patologia tendinea (peritendiniti, tendiniti e tendinopatie inserzionali).
ARTROSI GINOCCHIO CANE:




La terapia infiltrativa presenta numerosi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di introdurre il farmaco direttamente nel sito d'azione richiesto con miglioramento della sintomatologia clinica dolorosa, ripresa della mobilità articolare e riduzione del consumo dei farmaci (antiinfiammatori, antidolorifici, etc…) abitualmente utilizzati per la terapia dell’artrosi; inoltre è una tecnica di rapida esecuzione e poco rischiosa per il paziente, soprattutto se utilizzata con l’ausilio dell’ecografia; infatti la procedura eco-guidata, permette di seguire “passo-passo” la traiettoria dell’ago e l’introduzione del farmaco dentro l’articolazione, evitando danni alle strutture peri-articolari (vasi e nervi) e riducendo al minimo l’eventualità di andare fuori “bersaglio”, con conseguente inefficacia del trattamento.
Oltre ai cortisonici, dotati di sola azione anti infiammatoria e pertanto destinati ad ottenere, nella migliore delle ipotesi, un successo momentaneo, il farmaco più utilizzato è l’acido ialuronico (HA), componente naturale della cartilagine e del liquido sinoviale; esso lubrifica e assorbe gli shock subiti dall’articolazione durante i movimenti. L’infiltrazione intra-articolare di acido jaluronico è indicata nel trattamento conservativo delle malattie degenerative articolari: gonartrosi (artrosi del ginocchio), coxartrosi (artrosi dell’anca), artrosi della spalla, etc… Tale procedura, se praticata in maniera corretta, procura un sollievo dal dolore a lungo termine; inoltre il trattamento è sostanzialmente privo di effetti collaterali. L’acido ialuronico rimane infatti confinato dentro l’articolazione dove svolge una funzione meccanica (lubrifica l’articolazione) ed una funzione “biologica” , aumentando la qualità della cartilagine.
Nell’artrosi l’integrazione con condroprotettori ha una sua rilevanza nelle fasi iniziali e soprattutto come prevenzione li dove esistono fattori predisponenti come difetti di appiombo, sublussazioni , eccesso di carico ,intensa attivita’ e predisposizione di razza.Nelle forme avanzate l’integrazione con condroprotettori ha un valore scarso.
Negli ultimi anni si sta sviluppando l’infiltrazione intrarticolare e periarticolare con PRP (Platet Rich Plasma)
le piastrine funzionino da starter fisiologico e modulatori per la riparazione, i molteplici fattori di crescita (TGF, PDGF, EFG.. ecc) promuovano la proliferazione e migrazione cellulare non che la sintesi proteica e in fine altri modulatori vadano ad agire sulla rivascolarizzazione del tessuto


Il sangue è composto da una parte corpuscolata costituita da cellule e una parte liquida contenente proteine, ormoni e nutrienti. Le cellule ematiche della parte corpuscolata sono i globuli rossi (eritrociti), i globuli bianchi (leucociti), e le piastrine. La parte liquida cioè il plasma è formato invece dal 90% di acqua con l'aggiunta di proteine e ormoni. Per separare le diverse componenti del sangue viene usato un procedimento chiamato centifugazione che accellera la separazione di corpi che hanno diversa densità.
La centrifugazione ci darà una divisione ben netta tra il plasma e la parte cortuscolata; la parte più densa disposta in fondo alla provetta mentre quella meno densa cioè il plasma nella parte soprastante.


Basterà quindi prelevare la parte superiore della nostra provetta per avere il nostro "plasma arricchito di piastrine" cioè il plasma e la parte di piastrine/globuli bianchi. Ottenuto il nostro PRP si infiltra con una siringa direttamente sul tessuto danneggiato .Personalmente associo questa tecnica con prodotti omotossicologici che agiscono in sinergia con le piastrine .
L’infiltrazione si effettua ad intervalli settimanali con cicli di 5- 10 applicazioni a secondo della gravita’’Durante il trattamento non si devono assumere antinfiammatori perche’ annullano l’azione del PRP che richiama sangue nella zona per riparare i tessuti danneggiati .Il PRP trova inoltre indicazione per le riparazioni tessutali nei processi artrosici a carico della colonna vertebrale e per accellerare la formazione del callo osseo nelle fratture .

sabato 18 dicembre 2010

ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE NEL CANE :THIGTROPE UNA TECNICA NUOVA E POCO INVASIVA:




Una tecnica poco invasiva consiste nella applicazione di un filo resistente che attraverso dei fori nel femore e nella tibia stabilizza il ginocchio

Video TECNICA CON LIGAFIBA :

Trova indicazione in casi selezionati meglio se in soggetti poco pesanti specie in eta’ avanzata che richiedono una breve anestesia.Si procede con una miniartrotomia per pulire il ginocchio da residui del legamento rotto ,eventuale meniscectomia parziale o totale se il menisco e’ lesionato.Due piccoli accessi in entrambi i lati per fare passare il filo sintetico.A differenza della Imbricazione classica laterale rispetta di piu’ i punti isometrici delle inserzione del Legamento Crociato Anteriore,evitando uno stress eccessivo a carico del filo impiantato. E’ una tecnica efficace e poco costosa rispetto alle tecniche che modificano il piatto tibiale o l’avanzamento delle tuberosita’ tibiale (TPLO,TTA,TTO,TWO)che trovano invece indicazioni in soggetti giovani atletici e pesanti.E’ la classica tecnica per il paziente anziano non troppo pesante che richiede una breve anestesia.

domenica 28 novembre 2010

PATOLOGIE ORTOPEDICHE PIU' FREQUENTI NELLE RAZZE CANINE: VETERINARIO ORTOPEDICO DOTT. A.PROTA NAPOLI



AFFENFISCER :

LUSSAZIONE ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

AIREDALE TERRIER:

DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
SPONDILARTROSI

ALANO.

DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
MALFORMAZIONE TARSO METATARSICA(METATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA(UAP)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GINOCCHIO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL SACRO
OSTEOPATIA METAFISARIA
PANOSTITE EOSINOFILICA
RITENZIONE DELLA CARTILAGINE ENCONDRALE(RCC)
ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE(LCA)
SINDROME IPERESTENSORIA DEL CARPO
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
SPONDILARTROSI

ALASKAN MALAMUTE
DEVIAZIONE LATERALE DEL PIEDE
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO



AMERICAN STAFFORDSCHIRE TERRIER

DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

AUSTRALIAN SHEPHERD (PASTORE AUSTRALIANO)
DISPLASIA DELL’ANCA
MALFORMAZIONE TARSO-METATARSICA(METATARSAL ROTATION)

BARBONE NANO
:

DISPLASIA DELLA SPALLA
LUSSAZIONE MEDIALE ROTULAMALATTIA DELLE FABELLE
MALFORMAZIONETARSO METATARSICA(METATARSAL ROTATION)
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
ROTTURA CROCIATO ANTERIORE(LCA)

BASSETHOUND:

DISPLASIA DELL’ANCA
DISPLASIA DELLA SPALLA
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO ULNA (UAP)
IRREGOLARITA’ CRESCITA’ EPIFISI DISTALE RADIO ULNA
IRREGOLARITA’ DEFORMITA’ VERTEBRE CERVICALI
LUSSAZIONE ROTULAPANOSTEITE EOSINOFILICA


BASSOTTO:

DISPLASIA DELL’ANCA
DISPLASIA DELLA SPALLA
LUSSAZIONE CONGENITA DEL GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

BEAGLE:
ARTROSI PRIMARIA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
ROTTURA CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
SPONDILARTROSI

BLOODHOUND:

DISPLASIA DELL’ANCA
DISPLASIA DEL GOMITO



BOBTAIL:

DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE CONGENITA GOMITO
MIOPATIA MUSCOLI GRACILE E SEMITENDINOSO

BORDER COLLIE:

DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE CONGENITA GOMITO
MALATTIE DEI SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
MALATTIEA DELLA GLENA
MALATTIE DELLE FABELLE
OSSIFICAZIONE TENDINI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO CAUDALE (LCC)

BOSTON TERRIER:
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

BOVARO DEL BERNESE:

DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
MALFORMAZIONE TARSO-METATARSICA (METATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA (UAP)
MINERALIZZAZIONE DEL MUSCOLO SOVRASPINATO
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E DEI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
OSTEOMIELITE EMATOGENA
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA CROCIATO CAUDALE (LCC)
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

BOXER:
ARTOSI PRIMARIA
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRATTURA OSSO RADIALE DEL CARPO
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
LUSSAZIONE CONGENITA GOMITO
LUSSAZIONE LATERALE ROTULA
LUSSAZIONE MEDIALE ROTULAMALATTIE DEI SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
MINERALIZZAZIONE DEL MUSCOLO SOVRASPINATO
MIOPATIA DEL MUSCOLO GRACILE E SEMITENDINOSO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DELLA SPALLA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE(OCD) DEL GINOCCHIO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL SACRO
OSTEOMIELITE EMATOGENA
OSTEOPATIA METAFISARIA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
SPONDILARTROSI
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA
TENOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE

BRACCO ITALIANO:

CONTRATTURA DEL MUSCOLO INFRASPINATO
DISPLASIA DELL’ANCA
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIA DEL BICIPITE BRACHIALE
MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA(UAP)
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

BRACCO TEDESCO
DISPLASIA DELLANCA
INSTABILITA’DI SPALLA E TENOSINOVITE DEL BICIPITE BRACHIALE
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DELLA SPALLA
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

BULLDOG:
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA(FCP)
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALATTIA DELLA GLENA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
SPINA BIFIDA
TENOSINOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE
VERTEBRE DEFORMITA’

BULLMASTIFF:
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOHC)
LUSSAZIONE CONGENITA GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE ROTULA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL SACRO
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

BULL TERRIER
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE CONGENITA GOMITO
LUSSAZIONE LATERALE ROTULA
LUSSAZIONE MEDIALE ROTULA
MALATTIE SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)


CANE CORSO:
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
LUSSAZIONE LATERALE ROTULA
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ ULNA(UAP)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GINOCCHIO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DELLA SPALLA
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

CARLINO:
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
MALATTIA DELLE FABELLE
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

CAVALIER KING CHARLES SPANIEL:

DISPLASIA DELL’ANCA
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI(IOHC)
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA

CHIHUAHUA:
DISPLASIA DELLA SPALLA
LUSSAZIONE CONGENITA DEL GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

CWOW CHOW:
ARTROSI PRIMARIA
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GARRETTO
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

COCKER SPANIEL:
DISPLASIA DELL’ANCA
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOHC)
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
SPONDILARTROSI
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

COCKER SPANIEL AMERICANO:
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE CONDILI OMERALI (IOHC)

COLLIE:
DISPLASIA DELL’ANCA
MALATTIA DELLE FABELLE
SINDROME IPERESTENSORIA DEL CARPO
TENOSINOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE

DALMATA:
ARTROSI PRIMARIA
DISPLASIA DELL’ANCA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

DOBERMANN:
CONTRATTURA MUSCOLO SOVRASPINATO
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
MALATTIA DELLA GLENA
MALATTIA DI SEVER
MIOPATIA DEI MUSCOLI GRACILE E SEMITENDINOSO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD9DEL GINOCCHIO
OSTEOPATIA METAFISARIA
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

DOGO ARGENTINO:
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
RACHITISMO
TULAROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO


DOGUE DE BORDEAUX:
DISPLASIA DELL’ANCA
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOSINOVITE DEL BICIPITE BRACHIALE
MALFORMAZIONETARSO-METATARSICA (METATARSAL ROTATION)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL CONDILO MEDIALE DELL’OMERO
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIADEL CARPO

DRAHTAAR:
CONTRATTURA DEL MUSCOLO INFRASPINATO
DISPLASIA DELL’ANCA

EPAGNEUL BRETON:
CONTRATTURA MUSCOLO INFRASPINATO
DISPLASIA DELL’ANCA
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOCH)
INSTABILITA’DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE

FLAT COATED RETRIEVER.
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA

FOX TERRIER:
DISPLASIA DELLA SPALLA
MALATTIA DELLE FABELLE
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

GOLDEN RETRIEVER:
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALATTIA DELLE FABELLE
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E DEI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE(OCD) DEL CONDILO MEDIALE DELL’OMERO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
OSTEOPATIA METAFISARIA
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO CAUDALE (LCC)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
SPONDILARTROSI
TENOSINOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE


GREYHOUND:
FRATTURA OSSO RADIALE DEL CARPO
MALATTIA DI SEVER
MALFORMAZIONETARSO-METATARSICA(METATARSAL ROTATION)
RACHITISMO
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

JACK RUSSELL TERRIER
DISPLASIA DELLE ANCHE
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

LABRADOR RETRIEVER:
CONTRATTURA DEL MUSCOLO INFRASPINATO
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE MALLEOLO MEDIALE DELLA TIBIA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA(FCP)
FRATTURA DELL’OSSO RADIALE DEL CARPO
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOHC)
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALATTIA DEI SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
MALATTIA DELLA GLENA
MALATTIA DELLE FABELLE
MINERALIZZAZIONE DEL MUSCOLO SOVRASPINATO
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E DEI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL CONDILO OMERALE DELL’OMERO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD9DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GINOCCHIO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
OSTEOMIELITE EMATOGENA
OSTEOPATIA METAFISARIA
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE (LCC)
SPONDILARTROSI
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA
TENOSINOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE

LEONBERGER
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE CONGENITA DEL GOMITO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD9 DEL GINOCCHIO
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

LEVRIERO IRLANDESE (IRISH WOLFHOUND)
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
MALTESE:
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

MASTIFF:
DISPLASIA DELL’ANCA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL CONDILO OMERALE DELL’OMERO
ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

MASTINO NAPOLETANO
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALFORMAZIONE TARSO METATARSICA (MATATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA (UAP)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL CONDILO MEDIALE DELL’OMERO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DELLA SPALLA
OSTEOMIELITE EMATOGENA
OSTEOPATIA METAFISARIA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

PASTORE BELGA:
CONTRATTURA MUSCOLO INFRASPINATO
DISPLASIA DELL’ANCA
MIOPATIA DEL MUSCOLO GRACILE E SEMITENDINOSO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DELLA SPALLA
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA
TENOSINOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE DEL POLLICE

PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
MALFORMAZIONE TARSO METATARSALE (METATARSAL ROTATION)
OSTEOPATIA METAFISARIA
PANOSTEITE EOSINOFILICA

PASTORE TEDESCO:
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA(FCP)
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI(IOHC)
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
MALATTIA DELLA GLENA
MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA (UAP)
MINERALIZZAZIONE DEL MUSCOLO SOVRASPINATO
MIOPATIA DEI MUSCOLI GRACILE E SEMITENDINOSO
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO (OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GINOCCHIO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DELLA SPALLA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL SACRO
OSTEOPATIA METAFISARIA
PANOSTEITE EOSINOFILICA
SINDROME IPERESTENSORIA DEL CARPO
SPONDILARTROSI
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

PECHINESE:
DISPLASIA DELL’ANCA
DISPLASIA DELLA SPALLA
LUSSAZIONE CONGENITA DEL GOMITO
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
SINDROME DEL NUOTATORE

PICCOLO LEVRIERO ITALIANO.

LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

PINSCHER:
DISPLASIA DELLA SPALLA
LUSSAZIONE CONGENITA DEL GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

PITT BULL:
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALATTIA DI SEVER
PANOSTEITE EOSINOFILICA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

POINTER.
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRATTURA RADIALE DEL CARPO
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOCH)
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

RHODESIAN RIDGEBACK
DISPLASIA DELL’ANCA
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
OSTOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
RACHITISMO
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

ROTTWEILER:
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE DEL MALLEOLO MEDIALE DELLA TIBIA
FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA(FCP)
FRATTURA DELL’OSSO RADIALE DEL CARPO
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOCH)
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALATTIE DEI SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
MALATTIA DELLA GLENA
MALATTIA DELLE FABELLE
MALATTIA DI SEVER
MALFORMAZIONE TARSO METATARSICA (MATATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA(UAP)
MINERALIZZAZIONE DEL MUSCOLO SOVRASPINATO
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E DEI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GARRETTO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL SACRO
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO CAUDALE (LCC)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO
STENOSI LOMBOCASRALE DEGENERATICA
TENOSINOVITE DEL MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE

SAMOIEDO:
ARTROSI PRIMARIA
DISPLASIA DELL’ANCA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

SAN BERNARDO:
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
MALATTIA DEI SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
MALFORMAZIONE TARSO-METATARSICA (METATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA (UAP)
MIOPATIA DEI MUSCOLI GRACILE E SEMITENDINOSO
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E DEI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL GINOCCHIO
PANOSTEITE EOSINOFILICA
RITENZIONE DELLA CARTILAGINE ENCONDRALE (RCC)
SINDROME IPERESTENSORIA DEL CARPO

SCHNAUZER :
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO CAUDALE(LCC)
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

SCHNAUZER NANO .
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

SCOTTISH TERRIER:
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

SEGUGIO ITALIANO.
DISPLASIA DELL’ANCA

SETTER INGLESE.

CONTRATTURA DEL MUSCOLO INFRASPINATO
DISPLASIA DELL’ANCA
FRATTURA DELL’OSSO RADIALE DEL CARPO
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
OSTEOPATIA METAFISARIA
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

SETTER RLANDESE:
CONTRATTURA DEL MUSCOLO INFRASPINATO
DISCOSPONDILITE
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE MALLEOLO MEDIALE DELLA TIBIA
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

SHAR PEI:
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA(FCP)
ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERFLESSORIA DEL CARPO

SHETLAND SHEEPDOG (SHELTIE)
DISPLASIA DELL’ANCA
DISPLASIA DELLA SPALLA
FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA(FCP)
LUSSAZIONE CONGENITA DEL GOMITO
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
RACHITISMO
SINDROME IPERESTENSORIA DEL CARPO

SHIH –TZU :
DISPALSIA DELL’ANCA
DISPLASIA DELLA SPALLA

SPINONE ITALIANO:
DISPLASIA DELL’ANCA
INSTABILITA’ DELLA SPALLA E TENOPATIA DEL BICIPITE BRACHIALE
MALFORMAZIONE TARSO –METATARSICA(METATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE DEL PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA(UAP)
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
STENOSI LOMBOSACRALE DEGENERATIVA

TERRANOVA:
DISPLASIA DELL’ANCA
FRAMMENTAZIONE PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE DELL’ULNA (FCP)
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOCH)
INSTABILITA’ DI SPALLA E TENOPATIE DEL BICIPITE BRACHIALE
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
LUSSAZIONE LATERALE DELLA ROTULA
MALATTIE DEI SESAMOIDI DELLA MANO E DEL PIEDE
MALFORMAZIONE TARSO-METARSICA (METATARSAL ROTATION)
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA(UAP)
OSSIFICAZIONE DEI TENDINI E DEI MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO(OTMF)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DEL CONDILO MEDIALE DELL’OMERO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD)DEL GINOCCHIO
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA
RITENZIONE DLLA CARTILAGINE ENCONDRALE (RCC)
ROTTURA LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
SINDROME IPERESTENSORIA DEL CARPO

TERRIER RUSSO:
DISPLASIA DELL’ANCA
MALATTIA DELLA GLENA
MANCATA UNIONE PROCESSO ANCONEO DELL’ULNA(UAP)
OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DELLA SPALLA

TIBETAN MASTIFF.
DISPLASIA DELL’ANCA
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI(IOCH)
PANOSTEITE EOSINOFILICA

VOLPINO DI POMERIANA:
DISPLASIA DELLA SPALLA
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

WEST HIGHLAND WHITE TERRIER:
CONTRATTURA DEL MUSCOLO INFRASPINATO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULANECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE

YORKSHIRE TERRIER:
DISPLASIA DELLA SPALLA
INCOMPLETA OSSIFICAZIONE DEI CONDILI OMERALI (IOHC)
LUSSAZIONE CONGENITA DI GOMITO
LUSSAZIONE MEDIALE DELLA ROTULA
MALATTIE DELLE FABELLE
NECROSI ASETTICA DELLA TESTA DEL FEMORE
ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)

venerdì 20 agosto 2010

DISPLASIA DELL'ANCA DEL CANE :LA DUPLICE OSTEOTOMIA PELVICA UNA NUOVA TECNICA EFFICACE

La Duplice Osteotomia Pelvica(DPO) consiste nel tagliare il bacino con due osteotomie(tagli) a differenza di quanto si fa con la TPO che prevede 3 tagli. TPO (TRIPLICE OSTEOTOMIA PELVICA): 3 OSTEOTOMIE (LINEE ROSSE): DPO (DUPLICE OSTEOTOMIA PELVICA): 2 OSTEOTOMIE (LINEE ROSSE):




E’ una tecnica nuova che ha in questi anni riacceso l'interesse chirurgico verso la correzione precoce della displasia dell'anca nel cane, La criticità verso la TPO è nata soprattutto a causa delle frequenti complicazioni e dei limiti dell'intervento, quali l'allentamento dell'impianto, il restringimento del canale pelvico, l'eccessiva copertura acetabolare della testa del femore, la debolezza strutturale della pelvi, la maggiore morbilità soprattutto negli interventi bilaterali Inoltre con la DUO si ottiene una copertura acetabolare del 50%- 70% ,evitando l’eccesso di copertura della TPO che avvolte arrivava fino a valori superiori al 90% con alterazioni osteofitiche con il tempo a carici del collo per contatto di questo con cercine acetabolare ed impossibilita’ di abdurre (portare verso l’esterno )l’arto interessato.Riducendo l’ipercorrezione acetabolare la biomeccanica dell’articolazione e’piu’ rispettata La minore frequenza di cedimento degli impianti, grazie a una fissazione più robusta e stabile dell'osteotomia iliaca, determina una riduzione delle complicazioni. La conservazione della geometria pelvica e' un ulteriore vantaggio della DPO, contribuendo alla andatura normale dei soggetti trattati. L’importanza di questa nuova tecnica e’ che si puo’ operare contemporaneamente entrambe le anche senza aspettare di intervenire successivamente sull’altra impedendo cosi nell’intervallo che la patologia si aggravi per il carico superiore che l’arto non operato sostiene La tecnica consiste di due tagli uno sull’ileo ed un altro sul pube evitando cosi di tagliare l’ischio ,il risultato e’ una maggiore stabilita’ dell’asse dell’ileo con minore stress a carico delle placche che difficilmente vanno incontro ad allentamento. VIDEO: DPO (DUPLICE OSTEOTOMIA PELVICA) PASTORE TEDESCO 6 MESI

Importante pero' e’ la selezione dei pazienti che non devono superare i 6 –8 mesi d’eta’ questo per sfruttare l’elasticita’ ossea dell’ischio altrimenti con passare del tempo questa elasticita’ si riduce rendendo difficile la rotazione.

mercoledì 21 luglio 2010

L’Osteocondrite Dissecante (OCD) della Spalla nel Cane.

L’OCD della spalla e’un’alterazione dell’osteogenesi encondrale della cartilagine in fase di crescita che ritarda la sua trasformazione in osso maturo rimanendo ispessita ed indebolita. Queste aree sono particolarmente sensibili ai traumi e, soprattutto, in cani agitati ed in soprappeso possono esitare in distacchi di lembi cartilaginei e conseguente esposizione dell’osso sub condrale. L’eziologia e’ multifattoriale: iperalimentazione, iperintegrazione di calcio, fattori ormonali e genetici, traumatici, rapida crescita specie nei maschi sono le cause più accreditate. . I primi sintomi clinici si hanno tra i 4 e i 10 mesi, e alla visita clinica si manifestano con una zoppia di 1° - 3° grado ad insorgenza improvvisa che tende a peggiorare con l’esercizio fisico e a migliorare con il riposo. La lesione molte volte è bilaterale e la zoppia si manifesta con un’andatura a piccoli passi.La sintomatologia generalmente è proporzionale alla grandezza della lesione, e se la zoppia persiste da diverso tempo si rileva atrofia muscolare Rx Spalla : Rx Spalla Artrografia : OCD SPALLA TERAPIA CHIRURGICA : La chirurgia consiste nella rimozione chirurgica del frammento dall’articolazione e l’eventuale curettage della lesione con forage (foratura)della porzione scoperta per favorire i processi riparativi ed riempimento con tessuto fibrocartilagineo del cratere formatosi in seguito al distacco del Flap cartilagineo.Dopo la pulizia articolare si procede al lavaggio accurato dell’articolazione . L’intervento si puo’ effettuare in Artroscopia o con una Miniartrotomia rispettando le strutture vascolari e nervose presenti in questa regione. Importante staccare con cura tutta la porzione della cartilagine sollevata evitando di farla scivolare nel fondo cieco articolare.
La prognosi e’ in relazione alla precocita’ di intervenire ancora prima che si instaurano i processi artrosici. Dopo l’intervento chirurgico e’ fondamentale la fisioterapia accompagnata da applicazioni mesoterapiche periarticolari ed integrazione con condroprotettori Nel periodo post operatorio è necessario osservare un periodo di convalescenza di circa 3-4 settimane in cui il cane non deve svolgere un'attività eccessiva e libera, evitando corse o giochi con altri cani, ma solo qualche passeggiata al guinzaglio per mantenere in movimento l'articolazione e le masse muscolari senza eccessive sollecitazioni. L'intervento chirurgico non sempre riesce a prevenire l'instaurarsi di questa artrosi, ma generalmente ne limita la progressione. Questo dipende dalla sede anatomica colpita dal grado di lesione cartilaginea e dalla precocità dell'intervento. Le razze piu’ interessate a questa patologia sono: Setter Inglese, Border Collie, Boxer, Bracco Tedesco, Alano, Bernese, Corso, Dalmata, Labrador ,Golden Retriever, Mastino, Pastore Tedesco, Pastore Belga, Rottweiler, Schnauzer, Terranova, Terrier Russo.